Sarà lo specchio d’acqua di Monte Isola (BS) sul Sebino, ad ospitare la 6^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Voga in Piedi indetti dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, presieduta da Narcisio Gobbi e organizzati dall’A.S.D Polisportiva Monte Isola 2002. 07
Appuntamento sabato 10 e domenica 11 settembre, riservato alle categorie: Allievi, Cadetti, Junior e Senior con una bella vetrina per la categoria Esordienti, protagonista di un attesa esibizione.
E’ con grande orgoglio, infatti che la società guidata da Danilo Bettoni si prepara ad un ulteriore “sfida” ossia l’organizzazione di una manifestazione sportiva nazionale, che porterà sicuramente nuovo lustro al territorio monteisolano, all’Associazione e a tutto il gruppo sportivo. A queste soddisfazioni si aggiunge, poi, il “Premio Società”, vinto dalla Polisportiva Monte Isola nel 2015: un riconoscimento che premia la società che durante le singole gare della stagione sportiva in corso ha schierato il maggior numero di equipaggi. Dopo la vittoria dello scorso anno, il Premio verrà assicurato a Monte Isola anche per il 2016: dopotutto, la società vanta una delle più prolifere scuole di voga in piedi del nord Italia.
La Storia dell’Associazione ha inizio nel 1978, quando si costituisce il Gruppo Sportivo Monte Isola, il cui fine era riunire tutte le attività sportive presenti sul territorio. Nel 2002, volendo seguire in maniera più attenta e solerte i settori della Voga in Piedi e del ciclismo il Gruppo Sportivo si scinde e nasce l’A.S.D Polisportiva Monte Isola: quindici anni di attività durante i quali prerogativa è stata data all’insegnamento e diffusione della Voga in Piedi fra i giovanissimi.
Nel corso del tempo la collaborazione e cooperazione con altre realtà sportive del Sebino ( Gruppo Vogatori Paratico, GS Clusanina, Amici Naèt Tavernola, Amici del Naét Gente del Lago Predore) è divenuta concreta realtà, tant’è che si è potuto organizzare un Campionato Federale Italiano sulla tipica imbarcazione del lago d’Iseo, il naét, un campionato che è già arrivato alla sua 3^ edizione.
Da ricordare, inoltre che lo scorso anno è stato finalmente portato a compimento l’ambizioso e vecchio progetto di un naét “uguale per tutti”, fabbricato interamente in vetroresina: l’esperienza e la passione di alcuni artigiani, promotori dell’iniziativa ha permesso una sensibile riduzione di peso dello scafo, armato e di conseguenza un più agevole uso da parte dei giovani.
Altro merito della Polisportiva Monte Isola è quello che aver raccolto a sé giovanissimi atleti che stanno imparano a remare grazie all’esperienza e alla passione degli adulti.
Saranno le Gare Dimostrative per la categoria Esordienti, che si disputeranno in questi due giorni, a far comprendere come i giovani rappresentino il futuro, linfa vitale di questo sport. I giovani, infatti, stanno diventando punto d’orgoglio di tante società che, grazie al sostegno e l’impegno della Federazione, investono in maniera più costante sul settore giovanile.
Da un punto di vista tecnico l’agonismo, abbattendo barriere e confini campanilistici ha reso più omogeneo il panorama nazionale della Voga in Piedi mettendo fra loro in contatto tante, se non tutte, le realtà presenti. In particolare, con le società veneziane, bresciane, cremonesi e bergamasche si è instaurata una costante collaborazione che, sotto la supervisione degli organi federali persegue lo scopo di perfezionare ulteriormente il livello tecnico e acquistare sempre più successi in termini di visibilità e pubblicità nazionale.
La 6^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti per imbarcazioni VIP 7,50, è in programma a Monte Isola nei giorni
sabato 10 e domenica 11 settembre 2016
ed è riservata a tutte le categorie: Allievi, Cadetti, Ragazzi, Junior e Senior; prevista Gara Dimostrativa riservata alla categoria Esordienti.
Allo stato attuale non si sono ancora concluse le iscrizioni degli equipaggi tuttavia, la stima fatta dagli organizzatori della manifestazione e dagli stessi organi federali si può dire più che positiva.
La numerosa risposta partecipativa degli atleti delle diverse società, occorsa nel corso di questa ultima Stagione Sportiva ha reso possibile presumere la presenza di 10 società, per un totale di circa 60 equipaggi, suddivisi fra le rispettive categorie in competizione, come da Regolamento.
In base all’effettivo numero degli iscritti i giorni di competizioni avranno il seguente svolgimento: nella giornata di sabato verranno disputate le gare di qualificazioni e i recuperi, mentre domenica 11, alla presenza delle Autorità locali e Federali si svolgeranno le semifinali e le finali.
Il tracciato di gara sarà con corsie a boe, per una lunghezza 350 metri per lato da percorrersi quattro volte con tre giri di boa per la categoria Doppio di Punta Seniores Maschile; per tutte le altre categorie il tracciato, sempre a corsie, di 350 metri di lunghezza per lato sarà da percorrersi tre volte con due giri di boa.
Per ogni gara verranno premiati:
– 1° equipaggio classificato con medaglia, maglia con il Tricolore e lo scudetto di Campione d’Italia;
– 1^ Società classificata con Gagliardetto tricolore – Diploma;
– 2° equipaggio classificato con la Medaglia di secondo grado;
– 3° equipaggio classificato con Medaglia di terzo grado.
Per la prima Società classificata vi è inoltre il premio “Trofeo Comune di Monte Isola”.
La manifestazione si svolgerà attenendosi al seguente programma
gli orari e gli ordini di partenza delle batterie, che si svolgeranno sabato e domenica nel seguente ordine in base al programma:
SABATO:
ore 10:30 – 12:30 Prova imbarcazioni equipaggi giovanili con scalmiere messe a disposizione dalla Federazione
ore 12:30 – 13:30 Accreditamento – presso la segreteria gare
ore 13:30 – Consiglio di regata
ore 14:00 – Inizio regate
1 – ore 14:00 – 1^ Batteria senior M
2 – ore 14:15 – 2^ Batteria senior M
3 – ore 14:30 – 1^ Batteria Allievi M
4 – ore 14:45 – 2^ Batteria Allievi M
5 – ore 15:00 – 1^ Batteria Cadetti M
6 – ore 15:15 – 2^ Batteria Cadetti M
7 – ore 15:30 – 1° – Recupero Senior M
8 – ore 15:45 – Recupero Allievi M
9 – ore 16:00 – 2° Recupero Senior M
10 – ore 16:15 – Recupero Cadetti M
DOMENICA:
ore 09:00 – Alzabandiera
FINALI
1 – ore 09:30 – Vallesana Femmine 5 equipaggi
2 – ore 09:45 – Vallesana Uomini 4 equipaggi
3 – ore 10:10 – Allievi Femminile 4 equipaggi
4 – ore 10:25 – Allievi Maschili 6 equipaggi
5 – ore 10:40 – Junior Maschili 4 equipaggi
6 – ore 10:55 – Cadetti Femminile 3 equipaggi
7 – ore 11:10 – Cadetti Maschile 6 equipaggi
8 – ore 11:25 – Seniores Femminile 6 equipaggi
9 – ore 11:40 – Ragazzi Femminile 4 equipaggi
10 – ore 11:55 – Ragazzi Maschile 5 equipaggi
11 – ore 12:20 – Seniores Maschile 6 equipaggi
Esibizione categoria Esordienti
ore 12.40 – 1^ batteria Esordienti 5 equipaggi
ore 12.55 – 2^ batteria Esordienti 4 equipaggi
Le premiazioni saranno effettuate alla fine di tutte le competizioni.
La comunicazione della FICSF
Egregi signori Presidenti e Allenatori,
in occasione dei C.I.A. di Monte Isola, onde evitare equivoci e per facilitare i cambi barca, Vi informiamo che per quanto riguarda le regate giovanili saranno allestite nella mattinata di sabato sei imbarcazioni con forcole federali ad uso esclusivo delle categorie allievi cadetti e ragazzi maschili e femminili.
Le società Monteisola, Clusanina e Tavernola hanno già messo a disposizione della segreteria le proprie imbarcazioni altre due verranno messe a disposizione dalle società veneziane, per un totale di sei imbarcazioni.
Agli equipaggi verranno assegnate dove possibile l’imbarcazione della società di appartenenza, dove non sarà possibile si chiede ai responsabili di società di coadiuvare la segreteria per una migliore fruizione delle imbarcazioni.
Nella mattinata di sabato sarà possibile provare le imbarcazioni e comunque il Sig. Alberto Tagliapietra ed il Sig. Riccardo Agnesi sono stati incaricati dalla Federazione per la verifica finale e l’omologazione delle imbarcazioni onde evitare contestazioni e soprattutto per ottimizzare il materiale messo a disposizione per i Campionati.
Distinti saluti.
Narcisio Gobbi
Presidente FICSF