Per l’ottavo anno consecutivo, il diciasettesimo negli ultimi 25 anni, Corgeno di Vergiate sarà capitale del canottaggio a sedile fisso tricolore. Appuntamento domani e domenica nel campo di regata nelle acque del lago di Comabbio per la 64° edizione dei Campionati Italiani Jole ed Elba, in programma sotto l’egida della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso con organizzazione a cura della Canottieri Corgeno, il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Vergiate, Coni Lombardia, Camera di Commercio, Varese Sport Commission e Parco del Ticino.
La competizione è riservata alle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Juniores e Seniores. In palio trenta titoli di Campioni d’Italia ma attenzione, come sempre, anche alla presenza massiccia degli Esordienti (ben 42 quest’anno), tutti premiati con la medaglia d’oro a fine gara, e al doppio Veterani.
Dieci dalla provincia di Genova (Canottieri Voltri, LNI Genova Sestri Ponente, Dario Schenone Foce, Club Sportivo Urania, Scalo Quinto, Sportiva Murcarolo, Gianni Figari Santa Margherita Ligure, Rowing Club San Michele, LNI Sestri Levante, LNI Chiavari e Lavagna), una dalla provincia della Spezia (Il Gabbiano Monterosso), una dalla provincia di Pisa (Giacomelli Pisa), nove dalla provincia di Como (Plinio Torno, Osteno, Falco Rupe Nesso, Sportiva Lezzeno, Stella Laglio, Aurora Blevio, Aldo Meda Cima, US Carate Urio, Tremezzina), quattro dal VCO (Cannero Sportiva, Canottieri Pallanza, Verbanese, Cannobio), dieci dalla provincia di Varese (De Bastiani Angera, Arolo, Caldè, Germignaga, Cerro Sportiva, Porto Ceresio, Corgeno, Ispra, Sport Club Renese, Portovaltravaglia). In tutto, 374 equipaggi. Corgeno (24), Sport Club Renese (22) e Urania (22) vantano le maggiori presenze, poi a quota 21 troviamo la Canottieri Arolo. Rispetto al 2015, 360 equipaggi al via in rappresentanza di 33 società con ai remi 496 canottieri, un nuovo incremento di presenze anche a livello di vogatori e società. Quest’anno sono 510 in forza a 36 sodalizi.
Nel corso della presentazione ufficiale, sono intervenuti il presidente federale Narcisio Gobbi, il sindaco di Vergiate Maurizio Leorato, il delegato Coni Varese Marco Caccianiga e il presidente della Canottieri Corgeno Giovanni Marchettini. “Un ringraziamento alla Federazione, alla Canottieri Corgeno e alla Protezione Civile che come sempre darà una grande mano” ha dichiarato Leorato mentre Gobbi, nel ringraziare Marchettini e il suo staff per il sostegno, ha sottolineato la costante crescita di partecipazione. “Anno dopo anno, vediamo crescere i numeri di società e atleti, quest’anno addirittura sopra quota 500: più quantità vuol dire anche più qualità e sono certo che domenica assisteremo a finali molto combattute”. Caccianiga ha evidenziato la presenza giovanile. “Quarantadue esordienti sono la testimonianza dell’ottimo lavoro della FICSF e delle società nel promuovere l’attività nelle Scuole”. Per Marchettini, “i Tricolori, come tutti gli altri eventi organizzati, sono frutto di un gioco di squadra con tutti i volontari della Canottieri. Il loro impegno è davvero encomiabile, dovremo andare avanti così almeno sino al 2019 quando ospiteremo la Coupe de la Jeunesse.
Nel 2015, poker di successi per Arolo e Urania, tris per Corgeno, Germignaga e Tremezzina. A quota due, Osteno, Murcarolo, Carate Urio e Sport Club Renese. Una soddisfazione tricolore anche per Gabbiano Monterosso, Schenone Foce, Stella Laglio, Cerro Sportiva, Falco Rupe Nesso. All’Arolo, ancora una volta, il prestigioso Trofeo Sinigaglia (categoria Senior) ed il Trofeo Generale, al Club Sportivo Urania il Trofeo Tosti.
L’edizione 2016 dei Campionati Italiani è dedicata allo storico dirigente corgenese Guido Cantù, cui è intitolata la classifica generale. Poi, per le specialità femminili, è in palio il trofeo Raffaele Simonetta. Come sempre, ci sarà grande battaglia per la conquista del trofeo perpetuo Luigi Tosti (classifica giovanile) e del trofeo perpetuo Sinigaglia (classifica Seniores maschile). Il consigliere federale Luigi Leoni, recentemente scomparso, sarà ricordato con la Coppa abbinata alla categoria Junior.
Sabato dedicato, come sempre a batterie e recuperi con prima gara a partire dalle 9:30. Domenica cerimonia d’apertura alle 9 e finali a partire dalle 9:30.

Il calendario federale propone altri importanti appuntamenti tra settembre e ottobre. Sabato 10 e domenica 11 settembre Monte Isola sarà la sede dei Tricolori Voga in Piedi. Sabato 17 e domenica 18 settembre Santa Margherita Ligure ospiterà i Campionati Italiani Gozzo Nazionale. Domenica 2 ottobre il campo di regata di Genova Pra’ sarà la cornice della Coppa Italia mentre Reno di Leggiuno, per il terzo anno consecutivo, ospiterà oltre 150 vogatori in arrivo da Italia, Inghilterra e Galles per la Coppa Europa di Gozzi e Jole.

Corgeno, quest’anno già sede di due regate nazionali FICSF, è pronta per accogliere al meglio atleti, tecnici, dirigenti e pubblico. Da sottolineare, ancora una volta, l’attenzione riservata anche dalle nazioni straniere. Canada, Azerbaigian, Corea del Sud, Serbia e Svizzera nel Canottaggio, Australia nella Canoa: queste le nazioni che si allenano nelle acque del lago di Comabbio per preparare i più importanti appuntamenti della stagione internazionale. Nel 2019 il lago di Comabbio ospiterà la Coupe de la Jeunesse.
L’attenzione della Canottieri Corgeno, società diretta da Giovanni Marchettini, è sempre mirata a garantire a tutti i partecipanti non solo le migliori condizioni per gareggiare, con adeguati spazi in acqua (5 catamarani), a terra ed anche in aria (riprese aeree), ma anche per trascorrere giornate gradevoli sotto il profilo culinario. Questa sera, nei locali di via Vigna, serata rustica con polenta, brasato, stufato e trippa oltre al rinomato fritto misto. Sabato il pranzo comprenderà le specialità a menù mentre la cena sarà spagnola con paella e sangria. Domenica 4 settembre pranzo con specialità a menù.
Solidali con la raccolta fondi promossa dal Comune di Vergiate, la Canottieri Corgeno, durante le cene ed i pranzi dell’evento (da venerdì sera a Domenica) propone la PASTA ALL’AMATRICIANA il cui sovrapprezzo di 1 euro più un altro euro donati dalla società, saranno devoluti per il terremoto del centro Italia. Sarà anche possibile fare una offerta pro terremotati in una speciale urna presso il bar canottieri.