Si svolgerà sabato prossimo, nelle acque del lago Maggiore a Reno di Leggiuno, la Coppa Europa di Canottaggio a Sedile Fisso. Per la sesta volta i Gozzi e per la terza le Jole a 4 di punta vedranno protagonisti club stranieri che, con quelli italiani, condividono la passione e la tradizione della voga a sedile fisso. Sono 155 i vogatori in arrivo dall’estero e gareggiano in forza a tredici clubs: sei inglesi (Devoran, Kernow, Mount’s Bay, Penryn, Rowhedge, Trelawney) e sette gallesi (Aberaeron, Aberporth, Ffurflen, Pembrokeshire, Porthmadog, Shropshire, Wiseman), assieme a Lombardia e Liguria. I tecnici Danilo Frich (Lombardia) e Roberto Moscatelli (Liguria) presenteranno un equipaggio in ciascuna delle 4 specialità. Per la Lombardia, nella Jole femminile, Greta Banfi, Elena De Pieri, Camilla Musetti e Clarissa Longoni (tim. Laura Meneghini), ed in quella maschile Daniele Porrini, Marco Milesi, Marco Cozzi e Saverio Bindella (tim. Laura Meneghini. Nel Gozzo femminile Sonia Porcelli, Alice Lombardo, Elisa Stranges e Virginia Cinque (tim. Martino Boneschi) ed in quello maschile Dario Botta, Fabio Porcelli, Leonardo Gilardoni e Jody Felli (tim. Martino Boneschi). La Liguria schiera Alex Solari, Ivan Dante, Jacopo Protano e Giorgio Calabria (tim. Francesco Graffione) nel 4 di punta maschile, Ilaria Bavazzano, Martina Frattoni, Corinna Bennio e Sara Zambonin (tim. Arianna Moscatelli) nel 4 di punta femminile, Daniele Gervasi, Alfredo Tacci, Simone Farina e Giovanni Solari (tim. Lorenzo Caprile) nel Gozzo maschile e Maria Cristina Foppiano, Susanna Nicolini, Federica Fossa e Sara Ambrosini (tim. Alice Bardi) nel Gozzo femminile. Saranno tutti impegnati su percorsi di lunghezza complessiva pari a 3000 metri (batterie sui 1000 metri).
Per Reno di Leggiuno, dopo le ottime esperienze del 2014 e 2015, la soddisfazione di poter ospitare ancora una volta la Coppa Europa, ideata e organizzata per la prima volta nel 2007 a Bogliasco. I primi club arrivano a Reno di Leggiuno già oggi per gli allenamenti assieme ai tecnici dello Sport Club Renese e della FICSF. All’estero, infatti, diverse sono le imbarcazioni ma uguale e comune è la passione per la voga tradizionale. Un grande impegno, da parte della FICSF, negli ultimi due anni invitata a partecipare a regate internazionali in Galles (2014) e Malta (2016). .

Il programma prevede allenamenti giovedì e venerdì alla mattina (9-12) e al pomeriggio (15-18) e sabato mattina sino alle 11. Un’ora dopo, infatti, si terrà il meeting dei capitani, a partire dalle 13 le batterie e a seguire le finali con premiazioni a conclusione dell’evento. Momenti conviviali saranno la cena di gala di venerdì 7 ottobre alle 19:30 e il party di saluto sabato 8 ottobre alle 17. L’organizzazione è a cura dello Sport Club Renese del presidente Marco Mugnani in collaborazione con la Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso presieduta da Narcisio Gobbi ed il delegato di Varese Roberto Frizzarin