La due giorni dei Campionati Italiani Assoluti di Voga in Piedi si conclude con l’assegnazione dei Tricolori ai nuovi Campioni Italiani.
Garda saluta così la settima edizione della massima manifestazione sportiva nazionale della Voga in piedi per imbarcazioni VIP 7,50. Nonostante le pessime condizioni meteo previste, il tempo ha retto fino alla fine della premiazione delle undici categorie in gara per le specialità Doppio di Punta e Singolo alla Vallesana.
Grande la soddisfazione del Presidente della Scuola del Remo di Garda, Pierfrancesco Maffezzoli, al quale vanno i ringraziamenti ufficiali della FICSF, unitamente ai complimenti per l’ottima organizzazione, accoglienza e collaborazione con tutto lo staff presente.
Lo stesso Presidente della Federazione, Marco Mugnani si ritiene soddisfatto: “La quantità di atleti presenti quest’anno, di lunga maggiore della passata edizione parla chiaro, siamo passati da 10 società e 120 atleti gara a 17 società iscritte e 156 atleti gara, una crescita sempre più significativa”.
Un’ulteriore positiva considerazione vuole sottolineare la sinergia fra le società già attive nel mondo federale e le nuove presenze veneziane. Per la prima volta dopo tanti anni, infatti, in una competizione federale hanno partecipato atleti esperti provenienti dal panorama veneziano, alcuni addirittura reduci dall’ultima Regata Storica di Venezia: ricordiamo ad esempio l’olimpionico Mattia Colombi di Mestre, secondo alla Storica e terzo a Garda nella categoria Senior Maschile, Vianello Anthony e Maresca Fabio, oro nella categoria Juniores e quarto posto a Venezia, e Luigina Davanzo, 2 ori nella specialità Doppio di Punta Seniore e Singolo alla Vallesana anche lei reduce dalla bellissima esperienza veneziana.
Riempie di orgoglio questa situazione perché focalizza l’attenzione sui positivi risultati che la cooperazione fra le remiere e la società sta ottenendo a beneficio soprattutto dei giovani.
Fra tutti i medagliati di domenica vanno ricordati i giovanissimi atleti della Categoria Esordienti, non facente parte della classifica nazionale, ma che hanno disputato una gara dimostrativa e che per tale partecipazione sono stati tutti premiati dal Pressidente della Federazione: 9 gli equipaggi per un totale di 18 atleti dai 9 agli 11 anni.
Per quanto riguarda i Tricolori assegnati, di seguito i podi per le varie categorie.
Per la categoria Due di Punta Allievi Femminile, Medaglia d’oro per Greta Bonardi e Daniela-Maarinela Usurelu, della Polisportiva Monte Isola, seguite al secondo posto da Barbara Zoppi con Alessia Bettoni e al terzo posto da Mara Galizzioli e Sofia Bonardi, equipaggi della Polisportiva Comunale di Tavernola.
Per la categoria Due di Punta Allievi Maschile, Medaglia d’oro per Samuele Rinaldin e Alberto Bortolan, del Gruppo Remiero di Meolo, seguiti dall’argento di Giulio Boarina con Edward Patrick Nordio e il bronzo di Elia Folin con Alvise Conte, entrambi equipaggi della Canottieri Cannaregio.
Per la categoria Due di Punta Cadetti Femminile, l’oro va a Ilaria Lazzarato e Camilla Bortolazzo, della Canottieri Mestre, seguite al secondo posto da Sophie Corridori e Jennifer Archetti della Polisportiva Monte Isola 2002, e al terzo posto da Jennifer ed Emily Archetti, anche loro montisolane.
Per la categoria Due di Punta Cadetti Maschile, gradino più alto del podio per Tommaso Chiozzotto e Alessandro Bravin della Canottieri Cannaregio, seguiti da Alessandro Bergo e Simone Lunardelli di Mestre e da Sebastiano Cordella con Fabio Zane di Cannaregio.
Per la categoria Due di Punta Ragazzi Femminile, Medaglia d’oro a Claudia Nazzari e Viola Ghigi della Canottieri Mestre, medaglia d’argento a Luisa Ribola e Clara Guizzetti della Polisportiva Monte Isola e medaglia di bronzo a Sabrina Giorgi con Gaia Marini dei Giovani Vogatori Clusanesi.
Nella categoria Due di Punta Ragazzi Maschile trionfano Silvano Agnesi e Leonardo Guizzetti della Polisportiva Monte Isola, seguiti da due equipaggi della Polisportiva Comunale di Tavernola: Fabio Bonomelli con Lorenzo Buonfiglio, argento e Edoardo Zoppa con Matteo Bonomelli, bronzo.
Per la categoria Due di Punta Juniores Maschile, Medaglia d’oro per l’equipaggio della Scuola del Remo di Garda formato da Anthony Vianello e Fabio Maresca, seguiti da Silvano Agnesi con Leonardo Guizzetti della Polisportiva Monte Isola e da Luca Spagnoli e Maickol Maffei della Remiera Toscolano Maderno.
Nella categoria Due di Punta Senior Femminile, conquistano l’oro Luigina Davanzo e Mary-Jane Caporal del Gruppo Remiero di Meolo, seguite da Elena Almansi e Rossana Nardo, argento per la Canottieri Cannaregio e dal bronzo di Irene Zucchetti e Monica Peretti della Scuola del Remo di Garda.
Si confermano Campioni Italiani nella categoria Due di Punta Seniores Maschile Franco Caldana e Melotti Nicolò dell’Associazione Remiera Peschiera, seguiti dall’argento di Cesare Bosio e Gianluca Cancelli dei Giovani Vogatori Clusanesi, e dalla medaglia di bronzo di Mattia Colombi e Angelo Scaarpa delola Canottieri Cannareio.
Per la categoria Singolo alla Vallesana Feminile, oro a Luigina Davanzo, del Gruppo Remiero Meolo, seguita dalla sua compagna di squadra Mary-Jane Caporal e da Rossana Nardo della Canottieri Cannaregio.
Concludono le premiazioni di categoria per specialità quelle della Vallesana Maschile con medaglia d’oro a Marco Franzati, della Remiera di Jesolo, medaglia d’argento a Claudio Rossini della Canottieri Leonida Bissoolati e bronzo Marco Galbignani, anch’esso della Bissolati.
Per il terzo anno consecutivo è Monte Isola a portare a casa il Trofeo CIA per le Società, con un punteggio totale di 31 davanti alla Canottieri Cannaregio ( 24 punti) e al Gruppo Remiero Meolo ( 23 punti).
BZ
Garda – 10 settembre (Finali Camp. Ital. Voga in Piedi)
Garda – 10 settembre (Semifinali Camp. Ital. Voga in Piedi)
Garda – 9 settembre (Recuperi Camp. Ital. Voga in Piedi)
Garda – 9 settembre (Batterie Camp. Ital. Voga in Piedi)