Si sono tenute sabato sera 14 ottobre le celebrazioni del 50° anniversario Lega Bisse del Garda, con premiazione dell’ultimo palio remiero vinto per la dodicesima volta dall’equipaggio Berengario di Torri del Benaco.
Il presidente della Lega Bisse del Garda Marco Righettini ha presentato e donato a tutte le società sportive del remo gardesano e iseano il libro celebrativo del mezzo secolo di vita. Si tratta di un progetto editoriale del presidente Righettini, coordinato da Bruno Frazzini e curato graficamente da Marco De Santi. Il lavoro di ricerca storica è stato affidato a Marco Faraoni per la sponda veronese del lago e a Domenico Fava per quella bresciana e iseana. Un volume arricchito da decine di immagini, moltissime degli albori in bianco e nero, che racconta la storia di tutti gli equipaggi che nel corso dei decenni hanno contrassegnato con le loro imprese sportive il Palio delle Bisse.
Silvia Vaccani, vice presidente della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, ha portato il saluto della FICSF e premiato, assieme al consigliere federale Franco Baruffaldi, i protagonisti dell’ultimo palio remiero. La Bandiera del Lago è stata consegnata ufficialmente all’equipaggio Berengario di Torri del Benaco. Applausi per Cristian Faraoni, Giacomo Brusco, Daniele Bertasi e Mirco Pozzani. Sul palco anche il presidente e vicepresidente della Commissione Tecnica Arbitrale, Luigi Botta e Thomas Cadei.
Il trofeo “Umberto Rossetti” riservato al primo classificato del gruppo B è stato vinto da Villanella di Gargnano. A Sant’Angela Merici di Desenzano il trofeo “Franco Poli” del gruppo C. In campo femminile la Coppa del Garda è stata ritirata da Torricella di Cassone.
Premi speciali all’atleta più giovane, il diciassettenne di Cassone Dimitri Cassola, mentre l’atleta più esperto è stato Alberto Malfer di Garda, 68enne. Al G.S. Clusanina il trofeo Umberto Bortolotti riservato alla società meglio classificata con due barche.