Domenica 3 giugno, sotto egida FICSF e con organizzazione a cura del Comune di Genova. si disputerà a Genova Prà la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane, manifestazione sportiva istituita nel 1955 allo scopo di rievocare le imprese e la rivalità tra le quattro Repubbliche marinare.

Presso la Fascia di Rispetto Pra’, a partire dalle 16, si svolgerà il seguente programma. Prima l’esibizione 8 cadetti FIC con Campania, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana e Veneto, poi alle 17 la gara dei Gozzi tra le 4 Repubbliche Marinare determinerà le corsie per l’attesissima sfida tra i Galeoni. Alle 18 parte la diretta su RAI2, alle 18:30 il via dei giudici arbitri FICSF alla 63° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane.

La regata sarà preceduta, sabato 2 giugno, dal corteo storico composto da circa 250  figuranti che ricordano e interpretano episodi e personaggi legati alla storia marinara della loro città e al ruolo che la stessa ha avuto nel Mediterraneo.

Eccezionalmente in notturna, alle 20.30 in Piazza De Ferrari, la serata si aprirà con la presentazione degli equipaggi in gara. A seguire, prenderà  il via il Corteo Storico, che partirà da Piazza De Ferrari e compirà un affascinante percorso nel centro antico, passando per la storica Via Garibaldi e per Via San Lorenzo, sede della Cattedrale, fino a raggiungere Piazza Matteotti.

A fine serata, intorno alle 23.00, alla fine del percorso del Corteo Storico, sarà possibile assistere ad un imperdibile spettacolo pirotecnico, offerto da Regione Liguria, oltre che per celebrare la ricorrenza della Festa della Repubblica, anche per festeggiare l’edizione genovese della Regata delle Repubbliche Marinare.  Per legare i due importanti avvenimenti, il programma piromusicale si animerà con i colori (e i suoni) delle 4 repubbliche marinare, per poi concludersi con l’omaggio alla nostra Repubblica.

INFORMAZIONI UTILI PER RAGGIUNGERE la Fascia di Rispetto di Pra’:

Treno: la stazione ferroviaria di Genova Pra’ è un punto di arrivo molto comodo e vicino per poter prendere parte alla manifestazione.

Bus: è possibile raggiungere Pra’ dal centro città grazie alla linea bus AMT numero 1.

Auto: la zona è raggiungibile tramite la rete autostradale A10, uscita Genova Pra’.

Sabato 2 giugno la Metropolitana sarà in funzione fino alle 2 di notte. Domenica 3 giugno  le corse delle linea Amt 1 saranno aumentate, per consentire alla popolazione di seguire la manifestazione.