Gran finale sotto la pioggia ma il brutto tempo non spegne la passione per il Palio. Domenica la 2° gara nelle acque di Rapallo.
Questa volta è stata Rapallo a trasformarsi in piccola capitale della marineria. La seconda gara del Palio del Tigullio, infatti, si è svolta nelle acque antistanti l’antico Castello della città levantina, che si è aggiunto come ulteriore elemento scenografico ad una giornata che è stata, anche questa volta, uno spettacolo di sport, orgoglio e tradizione. Insomma un’altra cartolina dal Tigullio, firmata Palio 2018, indimenticabile anche per i tanti turisti, che hanno seguito con interesse dalla spiaggia e dalla passeggiata le varie fasi di gara. E non importa se le ultime due gare, quelle riservate alla categoria gozzi in vetro resina femminile e ai gozzi in legno da 22 palmi, si sono svolte sotto una pioggia battente, gli atleti non hanno mollato il colpo e hanno vogato con raddoppiata determinazione, sotto lo sguardo degli spettatori, che pur cercando riparo non hanno abbandonato “la platea”.
Spettacolare la battaglia nella gara dei gozzi in legno, risolta al foto finish, sotto la pioggia, fra gli equipaggi di San Michele e Portofino, con la vittoria finale dei portacolori di San Michele.
Bando Zoagli – 1 luglio (terza prova Palio Tigullio)
“Siamo contenti perché di volta in volta vediamo che l’interesse del pubblico sta crescendo – racconta soddisfatta Carolina Birindelli, presidente dell’Associazione Amatori Palio Remiero – tante persone ci avvicinano e ci fanno domande sugli scafi, sulle gare e questo interesse ci aiuta a portare avanti il nostro progetto di rilancio di questa nostra tradizione. Anche questa volta devo esprimere un ringraziamento per la perfetta organizzazione, a cura della Società Sportiva Agostino Moltedo di San Michele di Pagana e per la grande professionalità degli arbitri della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, che ci sostengono. Il tempo non ci ha sostenuto sino alla fine purtroppo ma consoliamoci pensando che “Palio bagnato. Palio fortunato”.
Ma ecco tutti i risultati, categoria per categoria, della giornata di domenica, seconda gara in calendario:
Cat. Juniores:
1° Sestri Levante
Domenico Balotta
Edoardo Cascino
Giobatta Bacigalupo
Daniele Pecci
Adelaide Antognetti (tim)
2° Porto Ceresio
Marco Scianna
Samuele Marletto
Federicop Carabellese
Samuele Giugni
Andrea Martinelli (tim)
Cat. Master maschile:
1° Sestri Levante
Claudio Maccà
Claudio Stagnaro
Tommaso Laganà
Marco Bacigalupo
Silvia Chiappella (tim.)
2° Circolo Pescatori Dilettanti Rapallesi
Ivano Maccaferri
Claudio Chiavelli
Luca Franceschetti
Massimo Solari
Valentina Scalfi (tim.)
3° San Michele
Silvano De Nicolai
Marco Bianchi
Roberto Polo
Alessandro Galluzzo
Emanele Tassara (tim.)
Cat. Senior Maschile:
1° S.R. Gianni Figari Santa Margherita Ligure
Giovanni Solari
Alex Solari
Giambattista Figari
Riccardo Altemani
Ervio Janko (tim)
2° G.S. San Giorgio Portofino
Battista Bruno Viviani
Matteo Viacava
Giovanni Viacava
Giorgio Gimelli
Giada Leonardi (tim.)
3° Circolo pescatori dilettanti rapallesi
Andrea Vaccaro
Fabio Maschio
Filippo Montagna
Filippo Vaccaro
Alice Chiarelli (tim.)
4° Lega Navale Italiana Chiavari Lavagna
Matteo Russo (in sostituzione di Marco Rocca)
Gabriele Solari
Daniele Gervasi
Tiziano Scardello (in sostituzione di Isidoro Zappal)
Susanna Nicolini (tim.)
Cat. Femminile
1° S. R. Gianni Figari Santa Margherita Ligure
Sara Ambrosini
Martina Pizzo
Silvia Simoni
Sara Canevello (in sostituzione di Micol Negrello)
Sebastiano Costantini (tim.)
2°A.S.D. Rowing Club San Michele G.S Moltedo (equipaggio B)
Camilla Poli
Maria Teresa Medone
Simona Ghigliotti
Anna Gosio
Franco Anton Dalton (tim.)
3°Lega Navale Italiana Sestri Levante
Maria Chiara Solinas
Giulia Stagnaro
Cecilia Gianelli
Silvia Roncone
Anna Ballero (tim.)
Cat. Gozzi in legno 22 palmi
1° San Michele di Pagana
2° Portofino
3° Sestri Levante
4° Zoagli
5° Lavagna
6°Chiavari
Il prossimo appuntamento è per domenica 1° luglio a Zoagli.