Un momento dell'edizione 2018
Un momento dell'edizione 2018

Dopo una mattinata di forte vento da nord, il lago antistante il comune di Bellano si è calmato per accogliere sin dal primo pomeriggio le imbarcazioni delle Lucie che si sono presentate per l’ultima sfida della stagione: il 56° Palio remiero del Lario.

Al termine del controllo delle imbarcazioni da parte degli arbitri federali, si è proceduto con le tre gare in programma.

Sei gli equipaggi della finalina: Cernobbio, Ossuccio, Bellagio, Bellano, Nesso e Dervio.

La gara ha messo a dura prova gli equipaggi che con grande passione hanno lottato sul percorso di  2000 mt. per la prima posizione. Ad avere la meglio Sancassani Cesare e Gilardoni Giorgio per il Comune di Bellagio, seguiti da Betta Marco  e De Lorenzi Marco per il comune di Cernobbio. In terza posizione i padroni di casa del comune di Bellano, Alfaroli Giovanni e Locatelli Alain.

E’ stato poi il momento degli equipaggi femminili, che sulla distanza di mt. 500, hanno dato il via alla seconda edizione del Palio remiero delle Lucie. Sin dalle prime palate l’imbarcazione del comune di Ossuccio di Gareffa Gloria e Fraquelli Anna si è imposto su Briz Elena e Cerfoglio Cristina del comune di Domaso. Ben salde in terza posizione Gabriella Cargasacchi e Mastalli Sabrina. Il taglio del traguardo conferma il podio con Ossuccio, Domaso e Bellano. A seguire Oliveto Lario e Bellagio.

Per la tanto attesa finale maschile sette equipaggi alla partenza, dopo il ritiro del Domaso: Argegno, Dongo, Laglio, Gravedona, Lezzeno, Sala Comacina e Carate Urio.

Al via gli equipaggi favoriti di Sala Comacina, Lezzeno e Argegno si portano davanti con un continuo alternarsi di punte. A seguire il giovane equipaggio del Carate Urio che vuole dire la sua.

E’ poi l’equipaggio di Molinari e Cappi per il Lezzeno a fare l’andatura e a lasciarsi alle spalle i fratelli Gelpi per Sala Comacina. L’Argegno lascia il posto ai fratelli Poletti di Carate Urio che non si lasciano intimidire dall’equipaggio di esperienza del Laglio composto da Capra e Galli che non vuole cedere.

Negli ultimi metri l’emozione sale e gli equipaggio vengono incitati dai numerosi appassionati che hanno occupato tutto il lungo lago di Bellano.

Molinari Stefano e Cappi Manuel con grande tenacia tagliano per primi il traguardo regalando al Comune di Lezzeno il 56° Palio del Lario. A seguire gli avversari Giannino e Domenico Gelpi per il comune di Sala Comacina e in terza posizione Stefano e Ivano Poletti per il comune di Carate Urio.

Le premiazioni sono un momento di grande festa al PalaSole di Bellano per tutti gli equipaggi che hanno dato vita ad uno spettacolo in acqua di sport e tradizione.

Presenti il sindaco di Bellano Antonio Rusconi, il presidente della federazione Marco Mugnani, il delegato di Como Saverio Vaccani e per la BCC Lezzeno il dott. Bertolio Fausto.

Ai vincitori della finalina è stata consegnata la riproduzione di una Lucia in legno da parte della famiglia Domignoni – Matteri  in ricordo della loro piccola Maddalena.

Ai vincitori Molinari e Cappi è stato consegnato il trofeo BCC Lezzeno e il trofeo Memorial Bonetti, mentre l’equipaggio femminile si aggiudica per il secondo anno  il trofeo Palio delle Lucie.

Al Comune di Lezzeno va il prestigioso Palio, che conserverà fino al prossimo Palio remiero del Lario.

Un plauso alla remiera I laghèe del presidente Nogara Giovanni, costituitasi quest’anno, che ha dato dimostrazione di saper organizzare una regata importante come il Palio remiero con precisione, ospitalità e grande entusiasmo.

Risultati Bellano Uomini
Risultati Bellano Donne