Questo l’intervento di Saverio Vaccani, delegato provinciale FICSF Como e Lecco in occasione della presentazione ufficiale dei Tricolori di Eupilio. 
“Abbiamo concluso il 2017 con una grande manifestazione internazionale al Centro remiero: il campionato europeo jole e gozzi con la presenza di 130 atleti stranieri che hanno apprezzato il centro remiero di Eupilio, l’accoglienza delle società di Como e di tutto il territorio.

Forti di questa esperienza abbiamo richiesto l’organizzazione di questi 66° campionati italiani. Le 13 società di Como e Lecco hanno saputo anche in questa occasione fare squadra per la buona riuscita della manifestazione. Avere a disposizione il nuovo centro remiero, inaugurato nel maggio del 2015, ci consente di offrire un’ottima accoglienza alle società e un campo di regata di alto livello.

La condivisione del centro remiero con le società del sedile scorrevole ha promosso una fattiva collaborazione che si concretizza nel supporto reciproco per la realizzazione di importanti manifestazioni. 

Le società e il comitato di Como hanno voluto ricordare in questo campionato italiano la figura dell’amico Guido Bianchi, che ha dedicato la propria vita al canottaggio a sedile fisso prima come vogatore, poi dirigente ed infine come membro della CTO. E’ stato quindi istituito alla sua memoria un trofeo perpetuo sulla categoria juniores femminile e maschile. 

Il mio augurio è che si siano dei campionati all’insegna dello sport e dell’amicizia con delle gare che possano entusiasmare il nostro appassionato pubblico.

Grazie alla lungimiranza degli enti che con il loro impegno finanziario hanno permesso la realizzazione di questa struttura è diventato un punto di riferimento sia per il territorio con la collaborazione dei plessi scolastici corsi di canottaggio favorendo la costituzione di una squadra di Canottaggio centro remiero.

Anche a livello internazionale il Centro è apprezzato dalle nazionali estere di canottaggio in preparazione dei campionati mondiali. IL centro remiero ha visto ques’anno anche la presenza di società estere e nazionali della canoa (NAZIONALE NUOVA ZELANDA e Canottieri ANIENE). Oltre a portare un esperienza sportiva c’è anche un risvolto economico per il territorio”.