Con l’entrata in vigore della legge 17 dicembre 2018, n. 136  anche il mondo dello sport dilettantistico dovrà fare i conti con alcune novità che riguardano la Fatturazione Elettronica e che, con il nuovo anno, coinvolgeranno ASD e SSD.

Dal 1° gennaio 2019 è entrata in vigore, infatti, la Fatturazione Elettronica anche nei rapporti tra privati. Nonostante ciò, diverse ASD e SSD che operano nel nostro settore possono restare esonerate dall’emissione del documento elettronico.

Infatti, il D.L. 119/2018, approvato recentemente alla Camera, prevede l’esonero dalla fattura elettronica per le ASD/SSD che hanno optato per il regime agevolato (L.398/91) e che hanno conseguito ricavi commerciali non superiori a €.65.000 nell’anno precedente.

I soggetti (in regime L.398/91) che hanno conseguito nell’anno precedente ricavi commerciali superiori a €.65.000 (ma inferiori a €.400.000), dovranno invece assicurarsi che la fattura elettronica sia emessa per loro conto dai committenti soggetti passivi di imposta.

Resta, comunque, fermo l’obbligo della Fatturazione Elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione.

È importante evidenziare, che per le ASD/SSD che operano nel regime Forfettario, la ricezione delle fatture in formato elettronico sarà solo facoltativa; per quelle che operano in regime Ordinario sarà invece obbligatoria, a causa della perdita della validità fiscale dei documenti cartacei.

Con la pubblicazione delle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate in occasione di un videoforum organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili alcuni aspetti critici della normativa sono stati chiariti.

Le risposte che meritano di essere evidenziati sono leggibili nel file scaricabile qui.

RIFORMA DEL TERZO SETTORE – Inoltre la circolare dell’Agenzia delle Entrate 18/E del 01/08/2018, ha confermato che le SSD/ASD che decideranno di entrare a far parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), non avranno la possibilità di avvalersi del regime agevolato (L.398/91) e della decommercializzazione dei proventi (prevista dall’Art.148 comma 3 del TUIR).

Pertanto possiamo affermare che sia per le Federazioni Sportive Nazionali sia per le Discipline Sportive Associate viene meno la possibilità di godere di tali agevolazioni a partire dal 01/01/2019, a causa dell’abrogazione dell’art.9-bis del DL.417/91 prevista dal Codice del Terzo Settore, con il conseguente obbligo di avvalersi della fatturazione elettronica.

Seguiranno ulteriori comunicazioni da parte della Federazione Canottaggio Sedile Fisso al fine di comunicare eventuali aggiornamenti e/o modifiche alla vigente normativa.

Cordiali saluti
La Segreteria Federale

* CLICCA QUI PER SCARICARE I CHIARIMENTI DELLE AGENZIE DELLE ENTRATE