Sono state entrambe gare caratterizzate da grande passione e voglia di vincere, che hanno saputo calamitare l’attenzione degli appassionati ma anche delle decine e decine di persone in spiaggia o sulla passeggiata a mare che si sono fermate, col fiato sospeso, per seguire con lo sguardo l’avanzare dei gozzi in acqua nel campo di gara. 

Alla fine della prima regata, quella della Rievocazione Storica, è Chiavari ad aggiudicarsi, con un netto margine di distanza, quasi una barca e mezza, la vittoria in acqua, permettendo alla sua scimmia, di volare lungo la pertica e conquistare il drappo, segno ufficiale di vittoria. Alle spalle dell’equipaggio di Chiavari la combattiva barca di Lavagna e a seguire Rapallo, Sestri Levante e Santa Margherita Ligure.

Grande soddisfazione per l’equipaggio verdeblù che aveva fra i suoi vogatori anche il sindaco Marco Di Capua oltre ai fratelli Ivano e Fabio De Benedetti, Giuseppe Cafese e la timoniera Elisabetta Pellerano, mentre la scimmia era Matteo Ralli.

Ma i padroni di casa hanno ben figurato anche nella gara del 60° Palio Remiero del Tigullio ovvero la gara competitiva, che ha visto confermata la supremazia di Sestri Levante (che chiude a 25 punti), seguito da Chiavari (17 punti), San Michele (16 punti), Lavagna (10 punti) e Rapallo (7 punti).

L’equipaggio di Sestri Levante era formato da:

Antonio Sanguineti

Filippo Franchini

Domenica Ballotta

Edoardo Cascino

Michelle Balistreri (timoniera)

Ora la festa continua sul lungomare Giussani con gli stand promozionali dei Comuni e l’area gastronomica gestita dal Consorzio Ristoratori Chiavaresi e negli spazi del porto turistico Calata Ovest, con le premiazioni e a seguire doppio concerto, in apertura Marco Cambri, cantautore in genovese e gran finale con Antonella Ruggero, storia voce dei Mattia Bazar, interprete raffinata.