Il CONI, in data 21 ottobre 2019, ha sottoscritto il Protocollo d’intesa in oggetto, che si propone, come obiettivo primario, quello di promuovere lo sviluppo di un insieme articolato di competenze in materia di economia e finanza a favore di atleti, tesserati, dipendenti e collaboratori per un’ottimale gestione delle risorse finanziarie disponibili.
Al riguardo, il comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria ha inviato una lettera di presentazione, che si allega alla presente, con la quale viene illustrato lo scopo del Protocollo d’intesa ed è proprio grazie a questa sinergia che ne è scaturita che il CONI, attraverso il supporto della Scuola dello Sport, provvederà ad avviare, a titolo gratuito, una serie di iniziative formative in tema di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.
Considerato che sia il CONI sia le FSN sono impegnate nel contrasto del match-fixing, fenomeno volto ad alterare in modo irregolare il corso o il risultato di un evento sportivo al fine di ottenere vantaggi per sé o per altri, si ritiene che l’educazione finanziaria possa costituire uno degli elementi strategici di prevenzione del fenomeno.
Pertanto, proprio per perseguire questo obiettivo il CONI, in occasione del mese della educazione finanziaria previsto il prossimo ottobre, ha organizzato un webinar informativo durante il quale saranno presentati i moduli di formazione rivolti ad atleti e tecnici finalizzati a fornire conoscenze e strumenti utili alla gestione delle finanze personali e al management della piccola impresa.
Il webinar è programmato per il 29 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.00, le iscrizioni avverranno attraverso il sito della Scuola dello Sport.
Il primo step di questo progetto formativo prevede la somministrazione di un questionario propedeutico, compilabile on line e visionabile al seguente link, necessario ad adattare i contenuti formativi offerti, alle reali esigenze degli sportivi coinvolti. Il questionario sarà online fino al 20 ottobre p.v.