Il Palio di San Ranieri, originariamente previsto in estate nell’ambito delle manifestazioni del Giugno pisano, si è disputato domenica scorsa alla presenza del Sindaco Michele Conti.

Sfida combattutissima. A seguito della squalifica per comportamento antisportivo della barca celeste (ASD Federico Antoni), la vittoria viene assegnata alla barca verde (Giacomelli) con  Mollica Alessio, Barandoni Simone, Sbrana Daniele, Del Lucchese  Tommaso, Vitarelli Lapo, Rubessi Adriano, Colombini Matteo, Carmignani Tommaso, Traso Andrea; Montatore Perice Michele. Allenatore Nencini Maurizio. Segue la barca rossa, rappresentata dalla VVF Billi Masi, e poi la gialla con la Canottieri San Francesco.

IL COMUNICATO DELLA VVF BILLI MASI

La tradizione del Palio di San Ranieri e il giovanissimo equipaggio della rossa

Alessandro Simoncini scommette sui giovani e conquista il secondo posto al Palio remiero pisano

 

Domenica 3 ottobre a Pisa si è corso il Palio di San Ranieri: un giorno inedito dato che l’appuntamento con il Palio è ogni anno il 16 giugno. Quest’anno, per le restrizioni legate alla pandemia, è slittato di qualche mese.

Il Palio vede sfidarsi le quattro imbarcazioni che rappresentano i quartieri storici della città: San Francesco (barca gialla), San Martino (barca rossa) Santa Maria (barca celeste) e Sant’Antonio (barca verde). Le barche corrono su una distanza di 1500 metri dal Ponte della Cittadella fino all’arrivo allo Scalo dei Renaioli.

Quest’anno la barca rossa di San Martino, allenata da Alessandro Simoncini della Società Billi Masi – Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco, ha conquistato il secondo posto: quello che ha entusiasmato in questo piazzamento è stato il fatto che l’equipaggio era composto da giovanissimi (età media 16 anni), tutti al loro primo palio di San Ranieri, che si sono battuti con tenacia, grande spirito sportivo e con la passione che gli viene trasmessa dai loro allenatori. Il loro entusiasmo, la loro gioia per questo secondo posto fanno ben sperare per il futuro del canottaggio e delle tradizioni storiche. Grazie a Leonardo Pioli, Gabriele Papini, Simone Miccoli, Lorenzo Cavatorta, Federico Figuccia, Nicola Pratelli, Marco Bellani, Mattia De Pasquale; Michele Ognibene (montatore), Samuel Fedeli (timoniere).