Il Corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ). Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e alla gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione ed alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione ed alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli permettono di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, gioca un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un Project Work, che costituisce oggetto della valutazione finale, rappresenta per i corsisti una proficua occasione per utilizzare tutte le informazioni apprese durante il corso e combinarle con la propria esperienza personale al fine di elaborare un interessante progetto di ricerca nella propria disciplina sportiva.
DIDATTICA
Le metodologie didattiche utilizzate sono caratterizzate da una spiccata interattività. Oltre alle lezioni frontali sono previste esercitazioni, lavori di gruppo, tavole rotonde, attività di formazione a distanza tra un modulo e l’altro con particolari compiti assegnati. Il lavoro finale, elaborato con la supervisione di un esperto, vede infine la realizzazione di un Project Work individuale dedicato alla disciplina sportiva di appartenenza. Tale progetto deve analizzare un problema specifico, combinando la dimensione della ricerca con quella della applicabilità pratica sul campo.
Visualizza il Bando di ammissione
MODULI
Il Corso è articolato in sette moduli didattici ed una sessione di valutazione finale. Sono previsti due distinti percorsi formativi:
- percorso élite: orientato alla preparazione e alla gestione di atleti e squadre di alto livello;
- percorso giovanile: orientato alla preparazione e alla gestione di giovani atleti.
Dei 7 moduli didattici tre sono in comune (i moduli 1, 2 e 7), mentre i restanti due possono essere scelti dal corsista in funzione del percorso formativo individuato in relazione ai propri interessi personali e lavorativi. I moduli 3 e 5 sono relativi al percorso élite, mentre i moduli 4 e 6 sono relativi al percorso per l’attività giovanile.
Il corsista interessato può frequentare il percorso completo, quindi tutti i 7 moduli.
Per ottenere la qualifica è necessario frequentare cinque dei sette moduli.
Al termine del Corso, superata la valutazione finale, si acquisirà la qualifica di Tecnico di IV Livello.
L’inizio delle lezioni è previsto per il 28 febbraio 2022
Di seguito il dettaglio dei 7 moduli:
1. Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive 28 febbraio- 4 marzo
2.Scienze bio-mediche applicate allo sport 28 marzo -1 aprile
3.Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo I 23- 27 maggio
4. Allenamento giovanile I 20-24 giugno
5. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo II 19-23 settembre
6. Allenamento giovanile II 17-21 ottobre
7.Il Coaching nell’attività sportiva di alto livello 7-11 novembre
Durante il corso è prevista anche la partecipazione gratuita ad alcuni seminari tecnici
Valutazione finale 16 dicembre 2022
DESTINATARI
Tecnici in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA/ di appartenenza.
DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
Sino al perdurare dello stato di emergenza sanitaria, le lezioni si svolgeranno in modalità on line.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 4.500 + € 2 (bollo amministrativo) per i sette moduli
€ 3.500 + € 2 (bollo amministrativo) per i cinque moduli
SCONTI E CONVENZIONI
€ 3.150 + € 2 (bollo amministrativo) per i sette moduli: FSN/DSA/, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie.
€ 2.450 +€ 2 (bollo amministrativo) per i cinque moduli: FSN/DSA/, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie.
CREDITI FORMATIVI
In accordo con lo SNaQ – Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi, la frequenza dei 7 moduli permette il conseguimento di 47 Crediti Formativi, ottenibili attraverso le diverse modalità formative: in presenza (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, ecc.), attraverso le attività relative allo studio personale e con la produzione di un elaborato finale. Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Scuola dello Sport a supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, è stato sottoscritto un protocollo di cooperazione culturale e scientifica tra la Scuola dello Sport e l’Università del Foro Italico, pertanto i tecnici in possesso della qualifica di Tecnico di IV livello europeo avranno la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea in Scienze motorie riservato ai Tecnici di IV Livello Europeo. Attività formativa inserita nella piattaforma Sofia del Miur valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il Corso è a numero chiuso (40 partecipanti). La domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae, che si trovano all’interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro il 16 febbraio 2022 all’indirizzo di posta elettronica sds_catalogo@sportesalute.eu. Solo in seguito alla ricezione della mail di conferma di ammissione, si potrà formalizzare l’iscrizione al corso nel seguente modo: procedere alla registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso; compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per il pagamento, che dovrà essere effettuato solo mediante bonifico bancario entro il 19 febbraio 2022. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento inviando copia della ricevuta all’indirizzo sds_catalogo@sportesalute.eu
Si chiede di dare evidenza mediante e-mail del possesso del III Livello Tecnico FSN o DSA (con dichiarazione della FSN o DSA di appartenenza o con copia del tesserino).
IMPORTANTE: sia la domanda del corso che la scheda CV, vanno scaricate e salvate sul desktop.
Dopo averle salvate:
– aprire esclusivamente i files con Adobe Reader;
– compilare ogni campo;
– salvare;
– inviare come allegato a sds_catalogo@sportesalute.eu