La Scuola dello Sport, in collaborazione con l’Istituto di Medicina dello Sport, organizza un ciclo di webinar gratuiti sui corretti stili di vita, di cui Attività fisica e stile di vita nella gestione del sovrappeso e dell’obesità in età evolutiva è il primo. Seguiranno: “L’esercizio fisico nella prevenzione e nella cura del diabete di tipo 2, Attività fisica e corretti stili di vita in gravidanza, Attività fisica e corretti stili di vita per gli over 65 e L’esercizio fisico nell’osteoartrosi e nelle patologie reumatiche”.

L’obesità può essere definita come una patologia multifattoriale a componente multigenica, sulla quale intervengono fattori ambientali che incidono in modo rilevante sul manifestarsi dell’obesità. Fra questi un ruolo fondamentale è svolto dall’adozione di uno stile di vita sedentario.

La riduzione dell’attività fisica quotidiana (movimento spontaneo) è ormai un dato di fatto ampiamente acquisito. L’obesità infantile risente della sempre più frequente abitudine a praticare giochi sedentari e a trascorrere il tempo libero dalle attività scolastiche guardando la televisione e/o usando videogiochi e computer.

La pratica regolare di attività fisica è una parte fondamentale del protocollo terapeutico e delle azioni preventive dell’obesità e del sovrappeso, ma non solo. Le evidenze scientifiche confermano che l’adozione di corretti stili di vita ha un ruolo primario nella prevenzione e nel trattamento di malattie cronico degenerative, ad esempio l’obesità, il diabete, la sindrome metabolica, la depressione e le malattie neurologiche degenerative, i tumori, l’osteoporosi. In particolare, assumere un comportamento attivo già in età evolutiva, e praticare sport, oltre a prevenire i diversi fattori di rischio delle patologie sopracitate, sembra essere efficace nella creazione di uno stile di vita ottimale e “attivo” che perdura nel tempo. Infatti, l’abitudine alla pratica regolare di attività fisica, assieme all’adozione di corrette abitudini alimentari, consente di migliorare la qualità della vita anche in età avanzata portando così benefici sia individuali che sociali.

Visualizza il programma

DESTINATARI
Il webinar è aperto a tutti in particolar modo a chi opera nel settore sanitario

QUANDO
21 aprile 2022 dalle 17.30 alle 19.30

MODALITÀ
Online su Microsoft Teams

COSTI
La partecipazione è a titolo gratuito.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al webinar è gratuita. Le domande di iscrizione dovranno essere compilate sul sito della Scuola dello Sport preferibilmente entro mercoledì 20 aprile 2022.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu