Domenica 25 settembre sulle acque del Lago di Garda si è svolta la 12° edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Voga in Piedi: ad ospitare la manifestazione è stata la Scuola del Remo di Garda, che per la quarta volta si riconferma ottima organizzatrice.
Tredici le società che si sono fronteggiate con i loro 83 equipaggi iscritti.
La giornata dedicata alle Finali si è aperta con una batteria dimostrativa riservata alla categoria Esordienti, durante la quale si sono confrontati tre equipaggi della Reale Società Querini, due equipaggi della Società Giudecca, un equipaggio di Tavernola e uno di Cannaregio.
A seguire le specialità del Singolo Senior. Per la categoria femminile il titolo nazionale va a Cristina Montin della società Giudecca (9’15’’94), seguita da Luigina Davanzo e Mary Jane Caporal, entrambe di Meolo.
Nel singolo maschile Nicola Foresti, di Tavernola, ferma il cronometro a 8’05’’51 aggiudicandosi il titolo italiano per la quarta volta consecutiva. Segue un ottimo Davide Gusso, della Scuola del Remo di Garda, che chiude a soli 3 secondi; terzo posto per Riccardo Agnesi della Polisportiva Monte Isola.
Nella categoria Cadetti Femminile, Mestre con Viola Bortolan e Alice Sarto sbaragliano rispettivamente l’equipaggio di Cannareggio, composto da Angela e Teresa Pinzan, e quello della Giudecca con Maria Marta Loi e Giulia Spolaor.
Nella categoria Juniores maschile vince la Canottieri Mestre (6’48’’98) con l’equipaggio composto da Alessandro Bergo e Tommaso Rosan, che concludono davanti a Gianluca Rinaldin e Daniel Burato (Meolo) e Nicolò Sarto e Tommaso Stefani (Giudecca).
Per la categoria Cadetti Maschile, oro e titolo italiano a Nicolò Callegani e Pietro Marchesini (Querini) con il tempo di 7’30’’57, seguiti dagli equipaggi di Cannareggio con Gioele Micaglio e Nicolò Bonacin e della Giudecca con Diego Castelli e Thomas De Pieri.
Per la categoria Master, le vittorie vanno entrambe alla Scuola del Remo di Garda, con l’equipaggio maschile formato dai fratelli Maffezzoli, Bruno e Pierfrancesco, e quello femminile con Irene Zucchetti e Monica Peretti.
Il due di Punta Ragazzi Femminile vede la vittoria di Agata Manao e Giulia Rincorosi, della Società Querini, seguite da Agata e Teresa Pinzan di Cannaregio, alla loro seconda medaglia d’argento. Terzo posto per la società bergamasca di Tavernola, con Alessia Foresti e Maria Chiara Valtulini.
Titolo italiano nella categoria Ragazzi Maschile per Gianluca Rinaldin e Daniel Burato di Meolo, seguiti da Nicola Musoni e Riccardo Vorano della Giudecca. Alla Querini il terzo posto con Nicolò Callegari e Pietro Marchesini.
Cannaregio si aggiudica l’oro e il titolo nazionale nella categoria Allievi Femminile con Giulia e Gaia d’Este, seguite dalle bergamasche Anna Valtulini e Elena Foresti. A Mattia Furlan e Marco Boarina (Jesolo) va il titolo nella categoria Allievi Maschile, seguiti da Alberto ed Andrea Costantini di Mestre.
A chiudere la giornata di competizioni sono le due batterie, femminile e maschile, per la categoria Senior.
Si aggiudicano il titolo nazionale Luigina Davanzo e Mery Jane Caporal (Meolo), prime, per solo 1 secondo, davanti a Claudia e Sara Nazzari (Mestre); bronzo a Rachele Odessa e Elena Almansi di Cannaregio.
Campioni Italiani, nella categoria maschile, l’equipaggio di Paratico composto da Raffaele Barbieri e Michele Ferrari (8’53’’27), che chiudono davanti a Cesare Bosio e Gianluca Cancelli della Società Clusanina (8’59’’32) Terzo l’equipaggio di casa composto da Franco Caldana e Fabio Brunelli (8’59’50).
Vincitrice del medagliere è la società di Meolo che con i suoi due titoli italiani e i tre secondi posti raggiunge la vetta seguita da Mestre (2 ori e 2 argenti); terza la società di casa, Garda, anch’essa vincitrice di due titoli italiani e 1 secondo posto.
Per la classifica generale a punti si vede la vittoria della Canottieri Giudecca con 141 punti, seguita dalla Canottieri Cannaregio, con 128 punti e Meolo, con 124 punti.