Grandissimo successo per la prima edizione del Palio dei Nautici italiani che fa seguito a
quello svoltosi lo scorso anno come Palio dei Nautici liguri.
La manifestazione ha visto la partecipazione di 10 istituti, 36 equipaggi, più di 100 studenti, accompagnati da Insegnati e Dirigenti Scolastici.

Queste le 6 categorie: allievi maschili, allievi femminili, allievi misti, juniores misti, juniores
femminili e juniores maschili; all’interno di quest’ultima categoria i soli equipaggi liguri si

sono contesi l’ambito trofeo del Remo d’Oro.
L’evento, organizzato dall’Associazione ex Allievi e Docenti del Nautico San Giorgio e dall’Istituto dei trasporti e logistica Nautico San Giorgio, nasce dall’ispirazione avuta grazie alla Regata Interistituti che si svolgeva a Venezia tra le scuole della laguna con finalità sportive ma soprattutto culturali. In questo caso però è il Gozzo il protagonista, il quale
oltre ad essere un’imbarcazione Federale, è sintesi ed espressione culturale dei popoli marinari del mediterraneo.

Il rapido svolgimento delle gare è stato garantito dalla classifica a tempo, mentre le gare a inseguimento a coppie hanno garantito il pathos della sfida.

La realizzazione del Palio è stata possibile solo grazie alla collaborazione con Autorità
Portuale, Eventi Porto Antico, Marina Molo Vecchio, Consorzio Liguria Via Mare, Direzione
Marittima e agli sponsor della manifestazione: Ottavio Novella, Lega Navale di Sestri
Ponente, Coop Liguria.

In particolar modo, l’organizzazione ringrazia la F.I.C.S.F, rappresentata sabato dal
Vicepresidente GB Nicolini (vicario), per il patrocinio e le disponibilità della Lega Navale di Sestri Ponente e del suo Presidente M.Ottonello che ha contribuito costantemente con materiale
e supporto logistico, alla quale si aggiunge anche A.S.D. Foce con la professionalità di
tecnici ed associati.