Attività Internazionale

La Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso è tra le realtà fondatrici della International Federation of Rowing Traditions. L’attività internazionale affonda le radici nelle stagioni 1998 e 1999 con la partecipazione alle regate Sulkawan in Finlandia ma è negli anni Duemila che avviene l’intensificazione dei rapporti con le altre nazioni specializzate nella voga a sedile fisso: Inghilterra, Galles, Spagna, Ungheria, Irlanda e Malta.

Nel 2005, a Noli (Savona), va in scena la prima regata internazionale riservata alla specialità del Gozzo Nazionale. Si pongono così le basi per l’organizzazione della prima Coppa Europa, in programma nel luglio 2007 a Bogliasco con la partecipazione di club in arrivo anche da Francia, Irlanda e Slovenia. Si replica l’anno successivo, sempre a Bogliasco, ancora con un suggestivo appuntamento in notturna e con il molo illuminato.

La Coppa Europa a Savona nel 2013

L’anno successivo, una delegazione FICSF è invitata a partecipare, in Ungheria, alla regata internazionale sul lago Balaton. La Coppa Europa torna nel 2013 a Savona (VIDEO FINALE MASCHILE e VIDEO FINALE FEMMINILE), grazie alla regia organizzativa della Canottieri Sabazia, per una grande festa di Canottaggio a Sedile Fisso e Canoa in mare comprendente anche il Meeting Medaglia d’Argento-Presidente della Repubblica.

L’arrivo della Coppa Europa a Reno 2014

Si gareggia a Savona nel settembre 2013, 2014 (VIDEO FEMMINILE e VIDEO MASCHILE) e 2015. Parallelamente, l’attività internazionale si sviluppa anche sul fronte della Jole con la Coppa Europa a cura dello Sport Club Renese, presso Reno di Leggiuno, nell’ottobre 2014 (VIDEO), 2015 (VIDEO RINGRAZIAMENTI MALTA) e 2016 (VIDEO COMPLIMENTI GALLES) con oltre 150 vogatori in arrivo dall’estero.

La FICSF in Galles nel 2014
La FICSF a Malta nel 2015

La FICSF partecipa, inoltre, ad altri importanti appuntamenti internazionali in Galles nel 2014 e a Malta nel 2015.

 

Futuri canottieri agli Europei di Eupilio 2017

La Coppa Europa, nel 2017, diventa Europeo (VIDEO MUSEO DELLO SPORT) e sabato 7 ottobre, nelle acque del lago di Pusiano a Eupilio (Como), vengono assegnati i titoli continentali nella Jole a 4 e nel Gozzo. Ecco qui tutte le foto della riuscitissima manifestazione. 

La FICSF in Cornovaglia nel 2018

Nel 2018, la FICSF amplia il raggio della propria azione internazionale con la partecipazione, nei mesi di aprile, giugno e luglio, a tre importanti trasferte: Galles (Pembrokeshire e Wiseman), Malta (La Valletta) e Cornovaglia (Mousehole e MountsBay). Sabato 13 ottobre, a Corgeno di Vergiate (Varese), si disputa la seconda edizione degli Europei con, ancora una volta, una nutrita partecipazione internazionale.

Nel 2019, nel mese di giugno, la FICSF replica la sua presenza in Galles, presso il centro remiero di Cardiff e alla regata internazionale di Aberporth, e in Cornovaglia gareggiando per un intero week end a Saltash. Sabato 12 ottobre, a Corgeno di Vergiate (Varese), va in scena la terza edizione degli Europei.

Il 2020 è l’anno del Covid-19 ma la FICSF ugualmente è in cabina di regia per gli Europei a Verbania grazie alla collaborazione tra Canottieri Pallanza e Verbanese. Nel 2022 gli Europei approdano, per la prima volta, in Puglia grazie alla collaborazione tra Palio di Taranto ASD e Polisportiva Taras.